ANNO SCOLASTICO 2025/26 ISCRIZIONI APERTE DA GIUGNO

  • SELF MAKE UP; AUTOTRUCCO

    Il corso di self make up fornisce le conoscenze e le competente necessarie alla realizzazione del trucco secondo le proprie caratteristiche cromatiche, morfologiche e il proprio stile personale. Per frequentare non sono richieste esperienze pregresse o abilità specifiche. PROGRAMMA: Base, correzione imperfezioni; Forma del viso, conturing; Occhi; Labbra; Eyeliner; Trucco giorno; Trucco sera; Correzione sopracciglia e applicazione ciglia finte.

    CICLO UNICO: OTTOBRE 2025
    Sede: Via P. Canneti 14 Ravenna

    INFO

  • TECNICO DEL TATUAGGIO; A SCUOLA DI TATTOO

    In collaborazione con THE MAX TATTOO STUDIO (Lugo dal 1995).
    Diventare tatuatore significa dedicarsi principalmente allo studio, all’educazione e alla pratica del disegno. È bene specificare che questa non è una professione che si improvvisa; per diventare tatuatore è necessario intraprendere un buon percorso formativo che richiede pratica ed esercizio. Il corso di tattoo fornisce le conoscenze e le competenze tecniche per realizzare tatuaggi professionali. Il corso è curricolare e a numero chiuso (max. 10 iscritti). Gli aspiranti allievi potranno accedere al corso nelle seguenti modalità:

    • SENZA PROVA DI AMMISSIONE purché in possesso di Diploma di Liceo Artistico e/o Accademia di Belle Arti.
    • CON PROVA DI AMMISSIONE dimostrando adeguate capacità tecniche durante una prova grafica e colloquio presso Labart Scuola d’Arte.
      Le prove di ammissione per gli studenti che non sono in possesso di titoli artistici si terranno presso i locali della scuola. Date da stabilire. Per candidarsi alle prove è necessario:
      1) iscriversi al corso tramite il sito web www.labartravenna.com (sezione Tattoo),
      2) inviare il CV all’indirizzo di posta elettronica info@labartravenna.com.

    PROGRAMMA: Discipline medico sanitarie e prevenzione (Dott.ssa Fronzoni); Legislazione (Avv. Bruno); Gli strumenti per il tatuaggio (MAX RAMBELLI); Pratica del tatuaggio su pelle sintetica (MAX RAMBELLI); Stili di tatuaggio esercitazioni pratiche (MAX RAMBELLI); Disegno (Prof. Bezzi); PROVA FINALE SU PELLE IN STUDIO TATTOO.

    (Durante la frequenza del corso in accordo con il docente di tatuaggio, sarà possibile assistere alle pratiche di tattoo in studio).

    CICLO UNICO: NOVEMBRE 2025

    Durata: 90 ore
    Inizio corso: 1° giovedì del mese di novembre
    Frequenza: settimanale – giovedì dalle 19:00
    Docente: Max Rambelli 
    Sede: Via P. Canneti 14 Ravenna (aula) / STUDIO TATTOO The Max Tattoo · Via F. Mariotti, 31 48022 Lugo (RA)
    Costo del corso: €1’900,00* (+ €10,00 TESSERA ANNUALE SOCIO LABART)
    (penna tattoo e materiali di consumo inclusi nel costo)
    iscrizione €100,00 all’atto della registrazione dati (sarete contattati dalla segreteria scolastica entro 24h)
    5 quote mensili di €360,00 a partire dalla settimana precedente l’inizio delle lezioni

    (max 8 partecipanti)
    Scadenza iscrizione:
    31 ottobre 
    ATTESTATO (frequenza minima 80%)

    Per ulteriori informazioni Tel. 3669348570 Email info@labartravenna.com

    ISCRIVITI ORA

  • MUA I II; A SCUOLA DI MAKE UP (BASE INTERMEDIO)

    Il corso di make up beauty fornisce le conoscenze e le competenze necessarie a realizzare make up professionali. Per frequentare non sono richieste esperienze pregresse o abilità specifiche. PROGRAMMA: Conoscenza e uso degli strumenti e prodotti per il trucco; Le fasi del trucco; Tecniche di camouflage; Uso dei chiaroscuri; Correzioni discromie cutanee, acne, cicatrici; Correzioni forme viso, occhi, labbra, naso; Applicazione ciglia finte; Trucco da giorno; Trucco da sera; Trucco sposa; Trucco fotografico; Trucco etnico; Trucco materico; Evoluzione dello stile nel ‘900: dagli anni ‘20 agli anni ‘80; Preparazione e compilazione della face chart; Introduzione al trucco teatrale.

    CICLO UNICO: OTTOBRE 2025
    Sede: Via P. Canneti 14 Ravenna

    INFO

  • MUA III; FX EFFETTI SPECIALI (AVANZATO)

    Il corso di trucco FX è rivolto a chi già possiede abilità da truccatore. Si tratta di un corso pratico che affronta le tecniche pittoriche e scultoree con l’ausilio di materie plastiche. PROGRAMMA: EFFETTI SPECIALI I (teoria e pratica) Ematomi e abrasioni; Invecchiamento cinematografico; Ferite e cicatrici; Ustioni; Realizzazione di calotte in lattice; Creazione di protesi in lattice; Mostri e zombie; Deformazioni. EFFETTI SPECIALI II (laboratorio) Calchi parziali e totali del volto; Modellatura in argilla; Ricavo del negativo in gesso; Realizzazione del prototipo in lattice speciale; Realizzazione delle protesi definitive in lattice o gelatine; Colorazione e applicazione delle protesi.

    CICLO UNICO: FEBBRAIO 2026
    Sede: Via P. Canneti 14 Ravenna

    INFO

  • DISEGNO II; ANATOMIA (INTERMEDIO)

    Il corso di anatomia artistica è il proseguimento del corso base di disegno e prevede lo studio del corpo umano affiancato al disegno dal vero del modello vivente. PROGRAMMA: Anatomia; Regole e dinamiche generali per la strutturazione del volto (approfondimenti); Mimica facciale; Regole e dinamiche generali per la strutturazione della figura umana (approfondimenti); Il corpo in movimento.

    CICLO UNICO: FEBBRAIO 2026
    Sede: Via P. Canneti 14  Ravenna

    INFO

  • CORSO DI STORIA DELL’ARTE I – DALLA PREISTORIA AL MEDIOEVO

    CORSO GRATUITO STUDENTI LABART 

    Il corso si propone di far comprendere agli studenti l’evoluzione stilistica e comunicativa dell’Arte nella storia, in relazione alle dinamiche sociali, economiche e politiche; e di dare allo studente una conoscenza basilare dei modelli estetici, utili per la propria formazione artistico-culturale. Il corso si snoda attraverso le principali tappe dello sviluppo della forma artistica, esaminando principalmente le arti pittoriche, scultoree e architettoniche realizzate dai grandi maestri. Verrà posta, quindi, una lente d’ingrandimento sulle opere più significative di tale evoluzione, attraverso una selezione di immagini rappresentative. Il corso sarà scandito secondo le spartizioni tradizionali usate dagli storici dell’arte.

    Modulo I: Arte Antica

    • L’Arte preistorica: dagli esordi delle manifestazioni creative dell’uomo alle prime civiltà
    • Arte etrusca, greca e romana
    • Arte Paleocristiana
    • I Barbari e il Medioevo

    info e iscrizioni info@labartravenna.com

  • CORSO DI STORIA DELL’ARTE II – DALL’UMANESIMO AL ROMANTICISMO

    CORSO GRATUITO STUDENTI LABART

    Il corso si propone di far comprendere agli studenti l’evoluzione stilistica e comunicativa dell’Arte nella storia, in relazione alle dinamiche sociali, economiche e politiche; e di dare allo studente una conoscenza basilare dei modelli estetici, utili per la propria formazione artistico-culturale. Il corso si snoda attraverso le principali tappe dello sviluppo della forma artistica, esaminando principalmente le arti pittoriche, scultoree e architettoniche realizzate dai grandi maestri. Verrà posta, quindi, una lente d’ingrandimento sulle opere più significative di tale evoluzione, attraverso una selezione di immagini rappresentative.

    Modulo II: Arte Moderna

    • I Grandi maestri del Rinascimento Maturo
    • Il Manierismo e il superamento della Maniera: Carracci e Caravaggio
    • Il Barocco nella scena italiana ed europea
    • Neoclassicismo e Romanticismo

    info e iscrizioni info@labartravenna.com 

  • CORSO DI STORIA DELL’ARTE III – DAL REALISMO ALLA POP ART

    CORSO GRATUITO STUDENTI LABART

    Il corso si propone di far comprendere agli studenti l’evoluzione stilistica e comunicativa dell’Arte nella storia, in relazione alle dinamiche sociali, economiche e politiche; e di dare allo studente una conoscenza basilare dei modelli estetici, utili per la propria formazione artistico-culturale. Il corso si snoda attraverso le principali tappe dello sviluppo della forma artistica, esaminando principalmente le arti pittoriche, scultoree e architettoniche realizzate dai grandi maestri. Verrà posta, quindi, una lente d’ingrandimento sulle opere più significative di tale evoluzione, attraverso una selezione di immagini rappresentative.

    Modulo III: Arte Contemporanea

    • Realismo e Impressionismo
    • Le Avanguardie: Espressionismo Cubismo Futurismo
    • Le Avanguardie: Dada Surrealismo e Metafisica
    • Le Avanguardie: Espressionismo astratto e la Pop Art

    info e iscrizioni info@labartravenna.com

  • OREFICERIA I; INTRODUZIONE ALLE TECNICHE ORAFE (BASE)

    Il corso di oreficeria fornisce le conoscenze e le competenze necessarie a realizzare gioielli semplici tramite utensili manuali. Per frequentare non sono richieste esperienze pregresse o abilità specifiche. PROGRAMMA: Materiali e attrezzi per l’oreficeria; Lavorazione a filo; Traforo e taglio della lastra; Saldatura; Castone; Finitura e la lucidatura; Esercitazioni; Realizzazione di monili semplici in ottone rame e argento.

    CICLO UNICO: OTTOBRE 2025
    Sede: Via P. Canneti 14 Ravenna

    INFO